aumenta la possibilità di contrarre infiammazioni e polipi.
Soggiornare per molto tempo in ambienti troppo secchi:
disidrata e induce il corpo a produrre muco per auto-lubrificarsi.
Raschiare o schiarire:
la voce con colpi di tosse (tosse stizzosa), affatica e crea un'offesa alle corde, che si gonfiano.
Coricarsi:
subito dopo il pasto crea difficoltà di digestione; la risalita dei succhi gastrici dall'esofago 'attacca' le corde e, il giorno dopo, s'incorre in voce rauca.
Parlare in ambienti rumorosi:
(strada, bar....) procura uno sforzo che mette a rischio le mucose delle corde vocali; se si parla in pubblico, usare un microfono.
Parlare al telefono:
appoggiandolo sulla spalla, provoca tensioni eccessive nei muscoli del collo e della laringe, con affaticamento delle corde.
Usare un timbro di voce scorretto:
eccessivamente alto o basso, indebolisce la 'macchina' della voce, che deve rimanere uno strumento elastico.
Fonte: Più Sani Più Belli, ottobre 2012
Commenti